Passa al contenuto

✽  Contattaci

Co-progettazioni

Crediamo nel potere della collaborazione per affrontare sfide complesse e promuovere trasparenza, partecipazione democratica e accesso all'informazione. La co-progettazione è l'approccio con cui mettiamo insieme competenze diverse per costruire soluzioni innovative e sostenibili.

La Fondazione Openpolis ha maturato un'ampia esperienza in partenariati strategici, ricoprendo ruoli di capofila e Work Package leader in progetti nazionali e di country lead e Work Package leader in progetti europei e internazionali. Collaboriamo con istituzioni, enti di ricerca, organizzazioni della società civile e imprese, utilizzando dati pubblici e strumenti avanzati di analisi e advocacy per generare impatti positivi e concreti.

Se condividete questi obiettivi, vi invitiamo a contattarci per esplorare insieme nuove opportunità di collaborazione.


Mettiamo a disposizione le nostre competenze trasversali per supportare i partner in diverse fasi progettuali, operando principalmente in queste aree:

  • Analisi e Ricerca
  • Piattaforme Digitali
  • Monitoraggio e Valutazione
  • Informazione e Comunicazione
  • Advocacy e Civic Engagement
  • Formazione ed Educazione

Compila il modulo sottostante per presentarci la tua organizzazione e la tua proposta. Saremo lieti di valutare possibili sinergie.

Analisi e ricerca

Sviluppiamo analisi dei dati approfondite, anche a granularità locale, su caratteristiche geografiche, condizioni socio-educative, servizi e altre tematiche politiche e sociali, anche in chiave comparativa. Definiamo framework metodologici efficaci partendo dalla ricognizione dei dati disponibili e dalla ricostruzione del contesto. Arricchiamo l'analisi desk con rilevazioni qualitative e quantitative (profili di comunità) per comprendere a fondo i destinatari e il territorio, entrando in relazione con soggetti rilevanti come scuole e associazioni locali.


Co-progettazione di servizi pubblici

Affianchiamo le Pubbliche Amministrazioni nella fase di progettazione o ri-progettazione di servizi, utilizzando analisi dei dati e approcci partecipativi per sviluppare soluzioni efficaci, efficienti e centrate sui bisogni dei cittadini (approccio data-driven).


Mappatura e coinvolgimento stakeholder

Realizziamo la mappatura degli stakeholder chiave (pubblici, privati, ricerca, terzo settore) e facilitiamo il loro coinvolgimento attivo in processi decisionali collaborativi, come previsto dai framework nazionali ed europei sull'amministrazione condivisa, la co-pianificazione strategica e la co-decisione


Sviluppo piattaforme e strumenti digitali
Creiamo soluzioni tecnologiche su misura per rendere i dati pubblici più facili da navigare e consultare: siti web tematici, cruscotti informativi, database, mappe e grafici interattivi. Promuoviamo lo scarico in formato open data per il riuso da parte di analisti, giornalisti, cittadini e addetti ai lavori.

Monitoraggio e valutazione di politiche pubbliche
Disegniamo e implementiamo sistemi per monitorare e valutare l'intero ciclo delle politiche pubbliche: dalla ricognizione dei fabbisogni e l'analisi del processo legislativo/normativo, al monitoraggio della fase attuativa, dell'implementazione e degli interventi economici. Valutiamo l'efficacia e l'impatto di politiche e riforme (come il PNRR) utilizzando dati e metodologie rigorose per fornire evidenze utili al dibattito e alle decisioni.

Monitoraggio di progetto
Accompagniamo l'attuazione dei progetti raccogliendo informazioni continue e sistematiche sul raggiungimento degli obiettivi, sia in termini di processo (tempi, risorse impiegate) che di output (n. di soggetti coinvolti, n. di reti territoriali attivate), per garantire un controllo costante e facilitare eventuali aggiustamenti.

Valutazione d'impatto sociale (VIS)
Realizziamo Valutazioni d'Impatto Sociale (VIS) secondo metodologie rigorose e standard riconosciuti, per misurare il cambiamento sociale generato da progetti e interventi, in particolare nel terzo settore.

Informazione e inchieste
Produciamo informazione di qualità e contenuti di data journalism per migliorare il dibattito pubblico, supportare inchieste (anche cross-border in collaborazione con media e network internazionali) e sensibilizzare su temi specifici.

Comunicazione e divulgazione
Sviluppiamo strategie di comunicazione multicanale (social, newsletter, media partnership) e contenuti per la diffusione scientifica, istituzionale o divulgativa, anche attraverso piattaforme ICT dedicate, per raggiungere diversi pubblici.

Advocacy e civic engagement
Facilitiamo il coinvolgimento delle comunità di interesse e il dialogo con stakeholder e attori chiave per definire fabbisogni, criticità e soluzioni (attraverso tavole rotonde, workshop, eventi). Definiamo posizionamenti chiari sui temi cruciali e attiviamo campagne di advocacy mirate, veicolando richieste precise ai decisori pubblici tramite i nostri contenuti basati sui dati.

Attivazione ed empowerment delle comunità
Promuoviamo l'attivazione e l'empowerment delle comunità locali attraverso la creazione di comunità di pratiche, che mettono insieme attori diversi per condividere conoscenze e soluzioni, e tramite iniziative di citizen science, per coinvolgere i cittadini nella raccolta e nell'analisi dei dati.

Formazione
Progettiamo e realizziamo corsi, incontri e percorsi formativi per professionisti (giornalisti, operatori del terzo settore, PA) su digital skills, analisi e accesso ai dati, data journalism, trasparenza e monitoraggio civico, per rafforzare le competenze in ambito lavorativo.

Educazione
Sviluppiamo percorsi educativi per rafforzare la media literacy e la data literacy di studenti (scuole medie e superiori), insegnanti e formatori, attraverso il data journalism e il monitoraggio civico. Insegniamo a raccogliere dati da fonti attendibili, elaborarli, analizzarli e commentarli per promuovere consapevolezza critica e cittadinanza attiva.